

mmmmmm
Qual è il confine fra intervento manuale e intervento clinico specialistico ortopedico sull’arto inferiore?
Su questo complesso argomento il corso teorico-pratico propone un modello diagnostico e terapeutico sui distretti anatomici del bacino, dell’articolazione coxo-femorale, del ginocchio e della caviglia.
Nel mondo del trattamento manuale si sono succeduti nel tempo concetti di approccio contraddittori. Riteniamo che partendo dall’embriologia, all’anatomia funzionale e al ruolo dei tessuti molli si possa ottenere una valutazione relativamente precisa. Ulteriore obiettivo di questo corso è di fornire nuove tecniche manuali in funzione di una lunga esperienza clinica.
Per coloro interessati ai crediti ECM- invitiamo altresì a consultare l’informativa privacy di AGE.NA.S disponibile al link https://ecm.agenas.it/privacy-policy
Venerdì 13 marzo 2026
Ore 9 -13
Studio e sviluppo embriologico dell’arto inferiore con valutazioni pratiche
ore 14.30-18.30
Clinica ortopedica specialistica
– Patologia coxo femorale in ambito ortopedico: dalla valutazione diagnostica alla parachirurgia alla chirurgia nelle patologie di periatrite d’anca e nei conflitti femoro acetabolari
– Il ginocchio: diagnosi e terapia parachirurgica e chirurgica nelle patologie traumatiche a carico dell’apparato menisco-legamentoso e nell’artrosi degenerativa
Sabato 14 marzo 2026
Ore 9-10.45
Relazioni anatomo fisiologiche dell’arto inferiore sia viscero somatiche sia Neuro-Somatiche
Ore 11-13
Esercitazione pratica
Ore 14.30- 18.30 (
L’arto inferiore nell’interpretazione clinica di John Martin Littlejhon
Domenica 15 marzo 2026
Ore 9-13
Sintesi del trattamento manuale sulle patologie del bacino e dell’arto inferiore
Osteopati DO, studenti che hanno completato il corso in osteopatia, studenti all’ultimo anno di formazione in osteopatia di scuole AISO